Cliclic Rotating Header Image

Matematica

Numeri quadrati: curiosità

Ai ragazzi della quinta della Vivaldi (e non credo solo a loro!) piace molto scoprire curiosità e trucchi della matematica: da qualche tempo tutti insieme, maestra compresa, ci stiamo dedicando a scomporre i numeri in fattori primi.
Dopo aver conosciuto Eratostene e il suo crivello, abbiamo anche scoperto altre notizie su un altro matematico greco famosissimo, Pitagora.
Stavolta non abbiamo riflettuto sulla sua tavola (le tabelline ormai per noi non hanno più segreti), ma su un’altra sua scoperta.
Pitagora e i suoi seguaci, i Pitagorici, usavano rappresentare alcuni numeri in schemi formati da punti (che noi abbiamo immaginato come sassolini).
Abbiamo ragionato sulla forma geometrica dei numeri che nella scomposizione si ripetono per se stessi (2 x 2, 3 x 3, 4 x 4,..) e non solo abbiamo scoperto che formano uno schema quadrato, ma anche che…

https://dl.dropbox.com/u/24521070/Numeri%20quadrati%20per%20cliclic.pps

Provate a dare un’occhiata, poi fateci sapere cosa ne pensate 🙂

arte allegra

cari bambini che ne dite di guardare questo viedeo? vi accorgerete che l’ arte dei grandi artisti è divertente e molto simile alle vostre composizioni geometriche

Una simpatica “ricetta” per eseguire le moltiplicazioni

Ciao!

In YouTube ho trovato un video che insegna una tecnica molto veloce per eseguire le moltiplicazioni.  Mi sembra un divertente giochetto matematico con il quale potete stupire i vostri amici! 

volete provare?

Buone moltiplicazioni! 😉

Rosa

Conosci l’origine dei nostri numeri? E i numeri romani?

Cari bambini e cari lettori,

noi abbiamo iniziato a leggere il libro di Anna Cerasoli “I Magnifici Dieci“, racconta l’avventura di un bambino, di nome Filo, nel mondo della matematica. 

Filo è  molto fortunato perché ha un nonno professore di matematica in pensione, che non riesce più a dimenticare i suoi 4800 allievi. Tanti vero?

Il vivace nipotino, soprannominato “signorpoimilavo“, ora è diventato il suo alunno preferito, ogni occasione è buona per parlargli di matematica. Il nonno gli ha anche spiegato l’origine dei numeri (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) che usiamo a scuola e parlato di un certo Al Khuwarizmi, un grande matematico arabo,  diventato famoso per aver scritto un “trattato” in cui spiega il metodo degli indiani per scrivere i numeri e per fare i calcoli.

 “Infatti devi sapere che sono stati proprio gli arabi a insegnarci i numeri con i quali oggi contiamo e risolviamo i problemi! Prima di questa scoperta in Europa si usavano i numeri romani, con i quali tutte le operazioni diventano complicate“.

Ecco perché si chiamano cifre arabe! 😉

cifre_big

Noi conosciamo bene i nostri numeri, ma i numeri romani chi li conosce?

nelle mie classi ho trovato dei bambini curiosi che ce li hanno insegnati. Li hanno imparato dai fratelli più grandi. Fortunati anche loro come filo, vero? Li abbiamo scritto alla lavagna e osservato, abbiamo scoperto alcune regole che ci aiutano a scriverli e a leggerli:

  • i segni sono lettere dell’alfabeto: I, V, X, L, C, D, M (= 1, 5, 10, 50, 100, 500, 1000)
  • queste lettere sono messe in ordine di valore decrescente, cioè da quella che vale di più a quella che vale meno
  • un segno non viene utilizzato più di tre volte
  • se un segno di valore minore sta prima di un altro di valore maggiore si toglie, se sta dopo si aggiunge
    … per esempio: IV = 4, VI = 6           IX = 9, XI = 10         XL = 40, LX = 60

Abbiamo provato a fare le operazioni con i numeri romani, ma è proprio difficile!!! Chissà come facevano a scuola i bambini romani! Indagheremo.

Vi piacerebbe saperne di più? http://www.rinonline.it/studenti_numeri_romani.htm

Questa mattina abbiamo provato anche questo gioco molto divertente, per un giorno abbiamo fatto finta di essere nella città di Roma ! 😉

Buon divertimento! 🙂

Rosa